Home | VIE D’ACQUA 2025 – Seconda Edizione

VIE D’ACQUA 2025 – Seconda Edizione

Sabato 12 Aprile una giornata densa di eventi proposta da Velocittà! ​☀️🚴🏼

Una serie di attività lungo l’argine del fiume e fino alle Risorgive del Bacchiglione, con l’obiettivo di vedere il Bacchiglione con occhi nuovi e di viverlo attraverso una giornata diversa.

In mattinata, sarà possibile percorrere il tratto dal Livelon (Polegge) fino alle Risorgive, svolgendo lungo la strada attività artistiche e scientifiche, mentre nel pomeriggio le Risorgive del Bacchiglione ospiteranno laboratori, un dialogo a più voci e uno spettacolo teatrale. 💦💙

 L’iniziativa è supportata da Viacqua, gestore dell’area naturalistica delle Risorgive del Bacchiglione.

Programma

Bacchiglione a flusso libero (dalle 10.00 alle 13.00):
dal Livelon fino alle Risorgive del Bacchiglione, 6.5 km da percorrere in libertà e sicurezza a piedi o in bicicletta! Lungo il percorso, tante attività per (ri)scoprire questo nostro tesoro nascosto:

Tappa 1: Livelon (Polegge)

Alle 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
Narrazione corale tratta da ‘Sillabario dei fiumi’ (durata 10/15 min), a cura dei partecipanti al laboratorio teatrale “Sillabario dei Fiumi” de La Piccionaia.

Tappa 2: Spiaggia di Cresole

Alle 10.30, 11.00, 11.30, e 12:00
Insieme al pubblico presente, analisi di campioni d’acqua del Bacchiglione e contestuale analisi sulla qualità degli argini, a cura di Viacqua ed Ecotopia

Tappa 3 – tra Vivaro e mulino Bagarella

Dalle 10:00 alle 13:00
Scultura e biodiversità: osservo, plasmo (con la terracotta) e racconto la fauna del fiume, di e con Alberto Salvetti

Tappa 4: Risorgive del Bacchiglione

Alle 11.30 – 14:00 – 15.15
Laboratorio per curiosi di tutte le età! Per esplorare, osservare e analizzare la qualità ambientale delle Risorgive del Bacchiglione insieme ai giovani ricercatori di Scienza Radicata e gli animatori di Ecotopia. Per registrarsi clicca qui

A partire dalle 12:00 – Pranzo presso Risorgive del Bacchiglione, al sacco o presso il punto ristoro. Per chi lo desidera, è possibile prenotare un pranzo a menu fisso al costo di 10 euro a questo link: https://www.risorgivedelbacchiglione.it/event/vie-dacqua-pranzo-a-menu-fisso/

 

Presso le Risorgive del Bacchiglione

Ore 14:30-16:00 – Bacchiglione crocevia di vita

Una conversazione tra persone appassionate e competenti

Un dialogo a quattro per analizzare lo stato di salute del Bacchiglione, per comprendere come migliorare il suo rapporto con la città e per valutare possibili processi di riqualificazione, inclusi i ‘Contratti di fiume’.

Introduce Viacqua. Saranno ospiti:

  • arch. Alessandra Lanaro (Vicepresidente Biblioteca Bertoliana Vicenza);
  • dott. Stefano Salviati (Società di ricerca Aquaprogram, Vicenza)
  • dott.ssa Anna Brusarosco (Università di Udine)
  • dott. Giacomo Laghetto (Etifor | Valuing Nature, Padova)

Moderatore: Carlo Presotto (La Piccionaia, Vicenza)

16:3017.30 Processo al fiume

Spettacolo teatrale dei Fratelli Dalla Via accompagnato dalle musiche dei Valincantà – Ingresso libero

17:30Aperitivo con musica

Vi aspettiamo numerosi per conoscere meglio il Bacchiglione e l’ambiente delle Risorgive! 💧🌿

Scarica la locandina con tutto il programma!

 

Info pratiche

Gli eventi della giornata sono a partecipazione libera. È necessario prenotarsi per il laboratorio al Parco delle Risorgive (tappa 4) al seguente link:

Per facilitare chi si sposta a piedi ci sarà un servizio di navetta gratuito che farà la spola tra Livelon (Polegge) e le Risorgive del Bacchiglione dalle 10:00 alle 18:30, con due fermate intermedie lungo il Bacchiglione (Cresole e Vivaro) e corse ogni 20 minuti per ogni direzione (percorso in via di definizione).

Un gruppo partirà in bicicletta da Piazza Matteotti (Vicenza) alle 9:00 e accoglierà con piacere chi vuole unirsi a loro.

Siamo tutti incoraggiati a usare la bicicletta o a camminare a piedi lungo il Bacchiglione. Per chi deve raggiungere i luoghi in automobile, saranno indicati dei parcheggi ove lasciare l’auto.

In caso di precipitazioni abbondanti la giornata verrà rinviata (per info, seguite i social di veloCittà)